vai al contenuto vai al menu principale

Lavori in Alveo

La principale causa del declino delle specie ittiche delle acque interne è la perdita e l’alterazione degli habitat acquatici.
I ripetuti interventi di disalveo, di rettifica dei corsi d’acqua per la loro “messa in sicurezza”, provocano pesanti alterazioni idromorfologiche, banalizzando in maniera temporanea o permanente (es. cementificazione dell’alveo, difese spondali, ecc.) l’alveo naturale, con la conseguente perdita di meso e micro habitat, e con essa la riduzione o la scomparsa delle specie ittiche autoctone più sensibili.

Primo obiettivo del CRIP è fare il punto della situazione con gli Enti che possono, e devono, effettuare interventi in alveo  al fine di migliorare l’applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale 29 marzo 2010, n. 72-13725 successivamente modificata con D.G.R. n. 75–2074 del 17 maggio 2011
Secondo obiettivo collaborare con la Regione - Settore Biodiversità,  alla redazione di  linee guida operative.

Di seguito i verbali degli incontri del gruppo di lavoro.

Foto di Farina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)