Incubatoi
I fiumi sono, per loro Natura, i migliori incubatoi che possano esistere
Tuttavia a volte i fiumi non riescono a svolgere la loro funzione naturale di incubatoi principalmete per i seguenti motivi:
- carenza idrica - causata da derivazioni - a scopo irriguo o energetico;
- pesanti alterazioni del regime idrologico determinate dai cambiamenti climatici in atto - siccità, alluvioni o piene improvvise;
- alterazioni dell'alveo - lavori in alveo, regimazioni ecc.;
Nei casi sopra citati vengono utilizzati gli incubatoi che, a scopo conservazionistico, possono in parte sostituirsi ai fiumi salvaguardando le specie autoctone dei bacini e sotto-bacini in cui si trovano.
Per loro natura, struttura, gestione e normativa, gli incubatoi sono lontani dagli allevamenti ittici, infatti i numeri di avannotti che un incubatoio produce non saranno mai paragonamibili a quelli degli allevamenti.
Di seguito la normativa di riferimento degli incubatoi a scopo conservazionistico che differisce, appunto per obiettivi e gestione, da quella degli allevamenti.
- Trasmissione nota ministeriale[.pdf 890,93 Kb - 11/12/2021]
- Nota ministero della salute[.pdf 749,61 Kb - 11/12/2021]