29 novembre 2024
Apertura al pubblico: 29 novembre 2024 – 4 febbraio 2025
Inaugurazione: venerdì 6 dicembre alle 16:00
A partire dalle 17:00 sarà possibile seguire la conferenza “Boschi e cambiamento climatico: l'esempio virtuoso della foresta condivisa del Po piemontese” a cura dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e dell‘Accademia di Agricoltura di Torino.
Inaugurazione: venerdì 6 dicembre alle 16:00
A partire dalle 17:00 sarà possibile seguire la conferenza “Boschi e cambiamento climatico: l'esempio virtuoso della foresta condivisa del Po piemontese” a cura dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e dell‘Accademia di Agricoltura di Torino.
Reperti fossili e fauna ittica sono i temi della mostra "Il Grande Fiume - Biodiversità tra passato e futuro", ospitata a Palazzo Madama ed inaugurata venerdì 6 dicembre alle ore 16.00.
Organizzata dal Museo regionale di Scienze naturali, dal settore Sviluppo Sostenibile Biodiversità e Aree naturali e il Parco Paleontologico Astigiano, in collaborazione con le Aree protette del Po piemontese, del Ticino e Lago Maggiore e del Centro Referenza Ittiofauna Piemonte, la mostra rivela il mondo sommerso delle acque dolci esponendo un piccolo spaccato della varietà di specie ittiche autoctone che popolano il Fiume Po e le minacce rappresentate dalla presenza di specie aliene invasive, attraverso scatti realizzati in ambiente naturale.
Organizzata dal Museo regionale di Scienze naturali, dal settore Sviluppo Sostenibile Biodiversità e Aree naturali e il Parco Paleontologico Astigiano, in collaborazione con le Aree protette del Po piemontese, del Ticino e Lago Maggiore e del Centro Referenza Ittiofauna Piemonte, la mostra rivela il mondo sommerso delle acque dolci esponendo un piccolo spaccato della varietà di specie ittiche autoctone che popolano il Fiume Po e le minacce rappresentate dalla presenza di specie aliene invasive, attraverso scatti realizzati in ambiente naturale.
Allegati
- IL GRANDE FIUME biodiversità tra passato e futuro[.pdf 839,97 Kb - 29/11/2024]
- Boschi e cambiamento climatico[.docx 641,3 Kb - 29/11/2024]